IS PRODUCTIVITY THE WHOLE STORY? FUTURE-LOOKING POLICY-MAKING AND ‘EMPATHETIC’ ADMINISTRATION

Il presente documento analizza gli effetti dell’Intelligenza Artificiale (IA) sulla produttività, evidenziando che il suo impatto è influenzato da condizioni micro-livello e fattori contestuali. Esamina le difficoltà nel misurare l’impatto dell’IA sulla produttività, osservando che le prove attuali sono diverse tra i vari settori e non sono conclusive. Il documento analizza come l’IA possa potenzialmente aumentare la produttività migliorando la qualità della produzione e riducendo i tempi di produzione. Tuttavia, sottolinea anche che gli effetti sulla crescita della produttività dipendono dal tipo di mansione e dall’esperienza del lavoratore.

Il documento sottolinea inoltre il ruolo essenziale dell’azione pubblica nel promuovere l’adozione dell’IA. Lo sviluppo tecnologico si muove molto più velocemente delle decisioni aziendali, per non parlare delle politiche. Questo, insieme alla difficoltà intrinseca di prevedere gli effetti dell’IA, sta a significare che i responsabili politici devono dare forma al cambiamento immaginando il futuro che vogliono per le loro comunità e anticipando le tendenze future. I governi dovrebbero scegliere la combinazione appropriata di politiche (ricerca, infrastrutture, istruzione e riqualificazione, incentivi alle imprese, regolamentazione del mercato), in base alla cultura organizzativa dei loro Paesi e alla loro visione del futuro delle comunità che servono. La definizione di politiche orientate al futuro può fare leva su strumenti di governance anticipatoria, come lo strategic foresight (previsione strategica), mantenendo i cittadini al centro dell’azione pubblica.

In un’era post-digitale, il “governo empatico” può servire come nuovo quadro di riferimento per l’azione pubblica, basato su tre principi chiave abilitati dall’IA: l’empatia, per comprendere e anticipare i bisogni dei cittadini; il valore, nella fornitura di servizi pubblici personalizzati e nell’ottimizzazione della propria organizzazione; la fattibilità dell’implementazione di nuove tecnologie. Le recenti iniziative portate avanti dal Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze italiano (MEF) possono servire come caso di studio sull’integrazione dei meccanismi di governance anticipatoria nel policy-making.

 

AI IN PUBLIC SETTINGS: STATUS AND NEXT STEPS

Lo scopo del documento è quello di fornire una panoramica sull’adozione dell’Intelligenza Artificiale (AI) nel settore pubblico in Europa. In base a ciò, l’articolo analizza varie applicazioni di impatto dell’IA in diversi paesi dell’UE, tra cui l’Italia, ed evidenzia il modello della spesa italiana per la digitalizzazione e gli investimenti nell’IA. I modelli generativi dell’intelligenza artificiale in questo documento sono considerati una risorsa al servizio del benessere sociale e dei cittadini, progettati strategicamente per comprendere più a fondo i problemi ed essere meglio preparati per le sfide future, considerando anche le implicazioni etiche e di trasparenza e il loro impatto. Per fare ciò e procedere verso un paradigma di governo post digitale, seguendo un approccio incentrato sull’uomo, sono necessarie competenze e competenze digitali da parte dei dipendenti della Pubblica Amministrazione per implementare con successo progetti di intelligenza artificiale, utilizzare correttamente i dati e creare più valore. Il Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze sta investendo nello sviluppo di progetti innovativi che utilizzano modelli e strumenti di intelligenza artificiale e di intelligenza artificiale generativa, considerando il paradigma sopra menzionato. L’obiettivo è fornire ulteriori servizi ai cittadini e ottimizzare i processi interni.

(In)Coscienza Digitale - Libro di Michele Petrocelli

(In)Coscienza Digitale

La risposta alla rivoluzione digitale, tra innovazione, sorveglianza e postdemocrazia, Lastaria Edizioni, 2022.

Le macchine ci conoscono sempre meglio, ma noi sappiamo davvero dove ci stanno portando? Siamo davvero consapevoli dell’impatto che questo processo sta avendo sulla nostra quotidianità? Che significa (In)Coscienza Digitale? Partendo da questi interrogativi, sono state analizzate le conseguenze politiche, economiche e sociali della trasformazione tecnologica in atto, delineando i rischi troppo spesso sottovalutati. 

Dove acquistare:

Coesione sociale, etica e competitività

Il ruolo del sistema sociale nelle dinamiche competitive all’interno dei sistemi economici e nell’economia globale, Gangemi, 2011.

Il libro intende accogliere due diversi ambiti di ricerca che l’autore ha condotto negli ultimi anni cercando di coniugare la competitività interna con quella esterna, ricercando nei sistemi economici gli attori dell’agone internazionale.  

Dove acquistare:

Il labirinto clientelare

La crisi di sistema dell’economia italiana, Armando Ed., 2008.

L’Italia si presenta oggi come un Paese in evidente ritardo competitivo e dominato dal clientelismo. Proprio la presenza di un sistema clientelare patologico risulta essere il limite più rilevante allo sviluppo del sistema economico nazionale. 

Dove acquistare:

L’apprendimento organizzativo e la sua misurazione nella strategia d’impresa

Armando Ed., 2005.

Il volume è il risultato di uno studio volto a ricercare le condizioni necessarie per la creazione dell’organizzazione innovativa, soffermandosi, in particolare sul concetto di organizzazione che apprende in contesti ambientali altamente dinamici.

Dove acquistare:

La modernizzazione del settore pubblico nei paesi sviluppati

Principi e strumenti di public governance, Percorsi di ricerca USGM, 2004.

L’intenzione di questo libro è quella di fornire una base di discussione sulla materia del cambiamento nel settore pubblico dei paesi ad economia avanzata. Esso intende ricercare una definizione della governance pubblica e delle sue dimensioni rilevanti (anche mediante l’elaborazione di indicatori) in un contesto di evoluzione, studiando il ruolo del centro ed il processo di delega e di riforma organizzativa, l’approccio all’e-government in un’ottica di e-governance, l’evoluzione del sistema di budgeting e di quello di gestione delle risorse umane nei diversi paesi OCSE.

L’analisi organizzativa tra privato e pubblico

Il caso della Pubblica Amministrazione, Percorsi di ricerca USGM, 2003.

Lo scritto intende studiare la fenomenologia organizzativa ed i processi di modernizzazione possibile della Pubblica Amministrazione, in particolare quella italiana, fornendo un modello teorico di riferimento basato su un approccio sistemico.