Ogni Pillo(w)la ha la sua “copertina”    

Nella venticinquesima Pillo(w)la approfondiamo il secondo pilastro del modello strategico operativo: lo Strategic Foresight e la Governance Anticipatoria. Per la copertina, abbiamo preso ispirazione dal film “Minority Report”, ricreando il Precrime Lab. Qui, VisionAria sta generando flussi di dati e immagini che scorrono come costellazioni digitali. Ogni suo gesto crea un possibile scenario: futuri che si aprono, si incrociano, si dissolvono. Accanto a lei, Alephos osserva e interpreta ogni visione. Insieme, i due protagonisti formano la mente e il cuore della Governance Anticipatoria: lei “vede” gli scenari futuri, lui “interpreta” il presente che li renderà poi possibili. 

Costruire oggi la Pubblica Amministrazione di domani 



Nella Pillo(w)la precedente abbiamo parlato dell’importanza di trasformare i dati in conoscenza attraverso l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale. Aggiungiamo, adesso, un altro tassello per la costruzione del nostro modello strategico operativo: utilizzare tale conoscenza per orientare le scelte del presente verso futuri desiderabili.

In un mondo in continua evoluzione e caratterizzato da cambiamenti sempre più repentini, non è più possibile limitarsi a reagire agli eventi solamente quando si presentano. Le trasformazioni sociali, tecnologiche e ambientali richiedono alla Pubblica Amministrazione di imparare a lavorare con il futuro, invece di limitarsi a rincorrerlo.

In questa prospettiva, per affrontare le sfide globali che richiedono tempestività, proattività, efficienza e lungimiranza strategica lo Strategic Foresight rappresenta una risorsa preziosa per la Pubblica Amministrazione. Tale approccio metodologico, infatti, consente di governare l’incertezza e la complessità degli eventi, individuando i segnali del cambiamento prima che diventino evidenti. In questo modo, qualsiasi organizzazione è in grado di individuare rapidamente le evoluzioni future, attraverso l’osservazione di megatrend, trend e segnali deboli.

Lo Strategic Foresight non è una previsione del futuro, ma una preparazione ad esso. In altre parole, è la capacità di costruire scenari alternativi e di valutare le conseguenze delle nostre decisioni in contesti ad alta complessità. Parallelamente, la Governance Anticipatoria, strettamente connessa a questo approccio, ci invita a creare una PA capace di “vedere oltre” e di anticipare bisogni e crisi.

All’interno della Pubblica Amministrazione, lo Strategic Foresight è fondamentale per:

  • prevedere scenari possibili, al fine di prendere decisioni indipendentemente dal grado di incertezza;
  • adottare policy innovative e anticipatorie;
  • analizzare e capire gli impatti dei trend sul long-now, mettendo alla prova le politiche attuali.

La proattività, la propensione allo studio di possibili scenari, la progettazione del futuro desiderato e il long-now sono gli elementi che caratterizzano il metodo dello Strategic Foresight. Per mettere in atto tutto ciò, è necessario investire in strumenti e, soprattutto, in competenze.

Per lavorare in ottica lungimirante, è necessario anche guardare al presente e mettere in atto già da oggi delle azioni concrete. Nella prossima Pillo(w)la, approfondiremo il terzo pilastro del modello strategico operativo: agire nel presente.

 

 

Dai un’occhiata al video:

For privacy reasons YouTube needs your permission to be loaded.

Condividi su

Pillo(w)la n. 24 - Intelligenza Artificiale e Digital Transformation